- stucco
- 1stùc·cos.m. AU1a. impasto costituito da calce spenta, polvere di marmo, sabbia fine e caseina usato nell'edilizia per levigare superfici o per eseguire decorazioni in rilievo: applicare lo stucco, intonaco a stucco, decorazioni a stucco1b. estens., rilievo, decorazione, ornamento fatto con tale materiale: cornice, rosone di stucco; stucchi settecenteschi sul soffitto2. nome di diversi materiali pastosi che esposti all'aria induriscono rapidamente e i cui componenti vengono generalmente miscelati al momento dell'uso, usati per riempire cavità o mascherare difetti superficiali: stucco per legno, per metalli\DATA: 1355 nell'accez. 1b.ETIMO: dal longob. *stuhhi "crosta, intonaco".POLIREMATICHE:di stucco: loc.agg.inv. COstucco da vetrai: loc.s.m. TS artig.stucco francese: loc.s.m. TS artig.stucco lustro: loc.s.m. TS artig.stucco per carrozzieri: loc.s.m. TS artig.stucco romano: loc.s.m. TS artig.————————2stùc·coagg. BU1. disgustato, nauseatoSinonimi: nauseato, stomacato.2. fig., annoiato, stufoSinonimi: stufo, tediato.\DATA: av. 1313.ETIMO: propr. p.pass. di 1stuccare.————————3stùc·cos.m. RE centr.forfait definito in anticipo; anche in funz. agg.: fare patto stucco, combinare un contratto di questa natura\VARIANTI: 2stacco, 4stocco.DATA: 1833.ETIMO: etim. sconosciuta.POLIREMATICHE:a stucco: loc.avv.
Dizionario Italiano.